top of page

Tuina Bambino nella Medicina Cinese

La Medicina Cinese è efficace nelle malattie dell’infanzia nel risolvere con rapidità i disturbi più comuni ed è un valido aiuto nelle malattie ricorrenti o croniche; il Tuina con la sua azione di riequilibrio del sistema energetico, può limitare il ricorso ai farmaci e contenerne gli eventuali effetti collaterali: rinforzare la costituzione di base, tonificare l’organismo nei casi di poco appetito e svogliatezza, tranquillizzare il bambino se dorme male o è agitato durante il giorno.

Il termine Tuina definisce il massaggio cinese, tradotto “spingere, afferrare” è una delle tecniche utilizzate dalla medicina cinese paragonabile ad: agopuntura, fitoterapia, dietetica e Arti di Lunga Vita: Tai Chi, Pa Kua, Qi Gong.

​​

Composto da svariate tecniche può essere identificato nella sua essenza attraverso questi 4 aggettivi: dolce, energico, continuo e profondo; si esegue su specifici punti – Tsubo e su Meridiani – Jing Luo Mai comuni a tutte le Arti che derivano dalla Medicina Cinese Classica e/o Tradizionale.

Con i bambini si usa il Tuina pediatrico, un insieme di massaggi e stimolazioni che fanno parte della formazione medica cinese. Questa metodica viene insegnata anche ai genitori, che possono così utilizzarla in prima persona e collaborare nella cura e nella prevenzione.

Le indicazioni principali sono:

·         coliche del lattante, stipsi, diarrea;

·         inappetenza, stanchezza, suscettibilità alle malattie invernali;tt

·         tosse, catarro, asma, rinite;

·         disturbi del sonno, irrequietezza, iperattività.

Il Tuina è assolutamente efficace, è necessario dedicare tempo  a queste manualità eseguirle in modo lento e accurato ma il risultato sorprenderà piacevolmente, avremo un miglioramento dello stato generale e nel contempo si produrrà uno stato di maggior rilassatezza nel bambino che si sentirà ancora più amato.

Disporre di uno strumento terapeutico permette ai genitori di sentirsi meno disarmati rispetto ai disturbi dei figli e li aiuta ad essere meno inermi di fronte alla malattia: il pediatra rimane insostituibile, ma è anche possibile fare qualcosa in prima persona.

La validità di questa tecnica è ampiamente dimostrata dalla sua longevità e diffusione; il nucleo funzionale delle tecniche di massaggio sono presenti e ben evidenziate nel HuangDi NeiJing SoWen o Canone di Medicina Interna dell’Imperatore Giallo (453-222 a.C,) nel periodo detto “degli Stati Combattenti.

Il quadro filosofico-tecnico al quale si fa riferimento è quello della Medicina Cinese con le Leggi e la Dialettica dicotomica (Yin e Yang) che la contraddistinguono, completato dalla analisi di organi, visceri, liquidi e fluidi corporei; tutte queste sostanze sono a tutt’oggi considerate diverse condensazioni di Qi.

Impalpabile, impercettibile ai nostri sensi, già troppo oberati  dagli stimoli, il QI/energia esiste ed opera. E’ la forza per cui tutte le cose sono e si trasformano. Il continuo interagire delle energie: nostre, altrui, cosmiche, forma la struttura energetica sin dalla nascita che durante tutto il trascorrere della vita, si esprime nel corpo, nel pensiero e nelle relazioni interpersonali determina il nostro stato di salute ed il nostro benessere.

La Medicina Cinese definisce gli esseri umani come espressioni del Qi: emozioni e intelligenza, sangue e liquidi, muscoli e ossa, Shen e Jing in forme più o meno “addensate”.  La caratteristica principale del Qi è la sua dinamicità: circola senza sosta e muta nel tempo;così come gli esseri umani sono in continuo movimento e trasformazione, nel corso della vita anche la qualità del nostro Qi cambia.

bottom of page