top of page

Shiatsu/Tuinà per bambini: rapporto genitore/bambino

Una tecnica sintetica e immediata a matrice di provenienza Shiatsu

Il contatto corporeo rientra nei bisogni primari degli esseri viventi e il corpo è il Suo lato visibile, nel nostro caso è il lato visibile dell’essere umano.

È il tempo di scoprire  quanto sia naturale comunicare attraverso il corpo ; scoprire come nella nostra memoria sono già "archiviate" tecniche antichissime e sperimentare dove ci porta l'istinto, il sentimento, il sentire, per diventare uno con noi stessi e l'altro!

Si ricerca e costruisce una capacità fondamentale e concreta, quella di essere utile sia a chi riceve il trattamento che a chi lo pratica per mezzo della conoscenza pratica di sé.

Tutto ciò che ci serve è già dentro di noi.....anzi, è già nelle nostre mani! Al centro: in Hara, nella pancia, nel cuore, al Lo Shiatsu e il Tuinà sono uno strumento terapeutico utilizzato sin dall’antichità; essi rievocano il primo, rapporto con il mondo esterno, il più intimo e fortificante.Le mani sono lo strumento essenziale, esse toccano, ascoltano, si muovono con silenzioso rispetto, consapevoli dello spazio e del respiro dell’altro, della sua intimità. Proprio come dovrebbe essere un dialogo verbale equilibrato: ti parlo e tu ascolti, mi parli e ti ascolto; senza giudizio per crescere insieme in armonia. Queste tecniche migliorano il rapporto madre-padre / bambino, sono uno strumento relativamente semplice che unisce la nostra sensibilità ad alcune conoscenze di base, costituiscono un momento divertente e stimolante.Nei nove mesi di vita intrauterina il bimbo vive costantemente nel contatto avvolgente del liquido amniotico, nel calore, nella simbiosi con la madre: è così che il benessere è assicurato. E' indispensabile che quella condizione venga mantenuta: aiutiamolo con lo shiatsu, favorirà il superamento dei piccoli disagi e dei disturbi del sonno in modo naturale e fluido, soddisfacendo il bisogno di vicinanza e conoscenza reciproca.Occorre però apprendere le nozioni base: la modalità di approccio per poi essere in grado di agire attraverso il tocco sui punti e le zone da trattare, e potremo essere di supporto silenzioso, prezioso e presente. Tanto amore, molte coccole e alcuni punti e tecniche di chiara efficacia daranno grande e immediata soddisfazione.

 

Il Contatto con Tatto: il bambino è cresciuto, la relazione evolve.

È utile inoltre che il bambino possa avere la possibilità dello scambio, possa trattare il genitore e non solo ricevere da lui il trattamento; occorre impostare il gioco con attenzione, consapevoli dell’importanza del contatto fisico e della durata del gioco per non annoiare o sovraccaricare. Il gioco rappresenta la possibilità di comunicare senza parole, superare le apparenze, avvicinare i cuori .Quando un bambino riceve shiatsu riceve nel contempo l’attenzione esclusiva del genitore: il suo respiro si calma, l’iperattività si attenua, la capacità di concentrazione aumenta; egli riconosce il confine del proprio spazio, le relazioni divengono più semplici; quando il bambino sente sotto le sue mani il corpo di chi riceve da lui realizza di essere capace, rafforza il suo Io, si riconosce, si fida e si abbandona e spontaneamente si dedica al lavoro.centro della vita.

 

Docente: 

bottom of page